top of page

MIOPIA

Cosa è la miopia?

La miopia è il difetto visivo più diffuso che porta anche ad alterazioni dell’occhio.

Nel miope la vista da lontano è ridotta e gli oggetti appaiono sfocati.


MIOPIA
LA VISIONE DI UN MIOPE A DIVERSE DIOTTRIE MANCANTI

Questo perché l’occhio ha un difetto di refrazione che si traduce nella difficoltà di mettere a fuoco oggetti lontani, poiché i raggi luminosi provenienti da oggetti lontani cadono davanti alla retina, generando un’immagine retinica confusa.



CAUSE, SINTOMI E TRATTAMENTI


Le CAUSE principali della miopia possono essere:

  • bulbo oculare più lungo del normale;

  • curvatura della cornea o del cristallino maggiore della norma;

  • eccessivo potere refrattivo del cristallino (miopia d’indice);

  • Fattori genetici e fattori ambientali.

MIOPIA
VISIONE NORMALE - MIOPIA - CORRETTO CON LENTI


Per vedere nitidamente, il miope, sia alla guida o nelle attività di tutti i giorni, ha bisogno costantemente degli occhiali o di lenti a contatto correttive che permettono una visione nitida.


I SINTOMI della miopia possono includere:

  • Visione sfocata quando si guardano gli oggetti lontani;

  • Necessità di strizzare gli occhi per vedere chiaramente;

  • Mal di testa per l’affaticamento degli occhi.




MIOPIA

La DIAGNOSI di miopia avviene durante la misurazione della capacità visiva (o screening visivo) con la quale si misura l’acutezza visiva e vengono determinate con precisione le diottrie del difetto visivo corrispondente.

Si può correggere la miopia con occhiali o lenti a contatto; un’altra opzione di trattamento è la chirurgia refrattiva.



PREVENZIONE

Visite oculistiche di screening, già dall’età di 4-5 anni (anche prima con familiarità per patologie oculari), consentono di individuare precocemente il difetto e intervenire tempestivamente.


MIOPIA

Sebbene non sia sempre possibile prevenire la miopia, alcune abitudini possono aiutare a ridurne il rischio o a rallentarne la progressione:


  • Trascorrere più tempo all’aperto, soprattutto nei bambini;

  • Ridurre il tempo passato davanti agli schermi;

  • Fare pause frequenti durante la lettura o l’uso del computer;

  • Mantenere una corretta illuminazione quando si studia o si lavora.



La miopia è il disturbo visivo più comune ma con le giuste correzioni e abitudini è possibile gestirla efficacemente.


Consultare regolarmente un oculista è fondamentale per monitorare la salute degli occhi e scegliere il trattamento più adatto alle proprie esigenze.


Nei prossimi articoli analizzeremo da vicino gli aspetti salienti di questo comunissimo disturbo visivo che, oggi, sta interessando particolarmente la popolazione mondiale.

bottom of page